- sacrificare
- sa·cri·fi·cà·rev.tr. e intr. (io sacrìfico) AU1. v.tr., nei culti pagani classici, nell'ebraismo e in alcune religioni non cristiane, offrire in sacrificio alla divinità: sacrificare una vittimaSinonimi: immolare, offrire.2. v.tr., estens., rinunciare volontariamente a un interesse, a un privilegio, a una cosa desiderata in favore di altri o per l'affermazione di un ideale o il conseguimento di un risultato: sacrificare la famiglia alla carrieraSinonimi: offrire, sottomettere.3a. v.tr., estens., limitare, costringere qcn. in una condizione che non ne valorizza le potenzialità e le doti: non sacrificare un talento simile in un lavoro così monotono! | costringere a un sacrificio, a una grave rinuncia, a un disagio e sim.: ha sacrificato la figlia in un matrimonio di convenienzaSinonimi: sciupare, sprecare.Contrari: valorizzare.3b. v.tr., mettere in pericolo di vita, far morire: in quella battaglia sono state sacrificate molte vite umane3c. v.tr., estens., impiegare in modo inadeguato, non conforme alle qualità e al rendimento effettivi: non sacrificare quel mobile in una stanza così piccolaSinonimi: sciupare, sprecare.Contrari: valorizzare.4a. v.intr. (avere) CO offrire un sacrificio: sacrificare agli dei4b. v.intr. (avere) BU nella religione cattolica, celebrare la messa5. v.intr. (avere) CO estens., fare atto di devozione manifesta con azioni o discorsi: sacrificare al potere\VARIANTI: sagrificare.DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. sacrĭfĭcāre, v. anche 1sacro.
Dizionario Italiano.